La storia di Pompei non è fatta solo di rovine antiche e reperti archeologici, ma vive ancora oggi attraverso le sue tradizioni, i suoi sapori e le sue essenze. In questa cornice unica, i gemelli Vincenzo e Alberto Fortunato inaugurano un nuovo capitolo della loro avventura gastronomica con Alkimie Botanike, una linea di infusi alcolici che attinge dal ricco patrimonio botanico di Pompei e dei suoi dintorni.

Dopo il successo de La Bettola del Gusto – Osteria Slow Food e della pizzeria con cucina Pompei Centrale, i Fortunato hanno deciso di valorizzare ulteriormente il territorio con una proposta innovativa e profondamente radicata nella tradizione locale.

L’essenza di Pompei in un bicchiere

Vincenzo e Alberto, originari di Gragnano (NA) e classe 1985, si sono distinti fin dall’inizio per una ristorazione autentica e lontana dalle logiche del turismo di massa. Nel loro percorso hanno sempre puntato sulla qualità, sulla ricerca di ingredienti locali e su una cucina che racconta storie, emozioni e tradizioni.

Grazie al loro impegno, Pompei sta vivendo una rinascita gastronomica, lontana dalle classiche proposte turistiche e più vicina a un concetto di ristorazione contemporanea e di alta qualità. Un equilibrio perfetto tra rispetto per il passato e sguardo rivolto al futuro.

“Ci piace parlare di orto a km 2.4”, spiega Vincenzo Fortunato, sottolineando la stretta connessione tra la loro cucina e la terra. Il loro orto, a meno di due chilometri e mezzo dal ristorante, fornisce oltre il 50% delle verdure e degli ortaggi utilizzati nei piatti. Un approccio che si traduce nella filosofia del Km Buono, ovvero la ricerca dell’eccellenza gastronomica senza confini imposti, ma con un forte legame con la terra e i suoi prodotti migliori.

L’Alloro Pompeiano: Simbolo di Storia, Cultura e Benessere

Il cuore del progetto Alkimie Botanike è l’alloro, una pianta sacra fin dall’antichità, simbolo di protezione e purezza. Questo ingrediente, raccolto sulla collina di Civita Giuliana – un luogo emblematico dell’antica Pompei – diventa protagonista di infusi alcolici dal carattere deciso e aromatico.

L’alloro era considerato una pianta divina, associata agli dèi e ai riti religiosi, ma oggi ne conosciamo anche le proprietà benefiche per la digestione e il benessere respiratorio.

Alkimie Botanike: Gli infusi che raccontano Pompei

La linea Alkimie Botanike si apre con tre creazioni principali, ognuna con un’identità ben definita:

Alloro79: infuso alcolico a base di alloro, miele di sulla, acqua e alcol. Un connubio perfetto tra dolcezza e note erbacee.

Amaro79: l’amaro degli dèi, un infuso idroalcolico che combina alloro, agrumi ed erbe officinali per un gusto ricco e avvolgente.

Amarò: ispirato alla spiritualità pompeiana, è un omaggio alla Maronn’ (Madonna) e unisce limone, mandarino, mandorle, cedro e zucchero per un sapore delicato e avvolgente.

Oltre a questi tre prodotti, la gamma comprende anche Limoncello, Mirtò, Annurchì, Meloncello, Liquirizia e Nocino, ampliando l’offerta con infusi che esaltano il territorio e la sua biodiversità.

Un nuovo modo di scoprire Pompei attraverso il Gusto

Alkimie Botanike non è solo un progetto legato alla mixology, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che permette di vivere Pompei in un modo diverso. La scelta degli ingredienti, la cura nella produzione e il legame con la tradizione rendono questi infusi un’esperienza unica per chiunque voglia avvicinarsi alla cultura enogastronomica locale.

La collezione Alkimie Botanike è attualmente disponibile presso La Bettola del Gusto e Pompei Centrale, rappresentando una tappa imperdibile per chi desidera assaporare un pezzo autentico di Pompei.

Dove trovare Alkimie Botanike

La Bettola del Gusto – Via Sacra, 48 – Pompei (NA) – ☎️ +39 081 863 7811

Pompei Centrale – pizzeria con cucina, Pompei

• www.labettoladelgusto.it

Pompei continua a sorprendere non solo con il suo patrimonio archeologico, ma anche con la sua capacità di innovarsi nel rispetto della tradizione. E con Alkimie Botanike, ogni sorso è un tuffo nella storia, nella cultura e nei sapori unici della Campania.