L’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un’occasione per celebrare le donne che, con passione e dedizione, hanno conquistato un posto di rilievo nel mondo dell’enogastronomia. In Italia, terra di sapori e tradizioni, molte donne hanno saputo distinguersi, portando innovazione e creatività in settori come il food, il wine e la pasticceria, ma anche nell’imprenditoria.
Donne nel Mondo del Food:
- Valeria Piccini (Ristorante Caino, Montemerano):Con due stelle Michelin, Valeria Piccini è una delle chef più rinomate d’Italia. La sua cucina, radicata nella tradizione toscana, si distingue per l’utilizzo di ingredienti locali e di stagione.
- Cristina Bowerman (Ristorante Glass Hostaria, Roma):Chef stellata, Cristina Bowerman è nota per la sua cucina innovativa e cosmopolita, frutto delle sue esperienze internazionali.
- Caterina Ceraudo (Ristorante Dattilo, Strongoli):Stella Michelin, la sua cucina è un omaggio alla Calabria. I suoi piatti sono un viaggio di sapori e profumi che evocano la sua terra.
Donne nel Mondo del Wine:
- Elisabetta Foradori (Azienda Foradori, Trentino):Pioniera della viticoltura biodinamica, Elisabetta Foradori ha riportato in auge il Teroldego, vitigno autoctono del Trentino.
- Marilisa Allegrini (Azienda Marilisa Allegrini):Figura di spicco nel panorama vinicolo italiano, Marilisa Allegrini ha contribuito a diffondere nel mondo l’Amarone della Valpolicella.
- Arianna Occhipinti (Azienda Occhipinti, Sicilia):Giovane e talentuosa, Arianna Occhipinti è una delle voci più interessanti del vino naturale siciliano.
Donne nel Mondo della Pasticceria:
- Isabella Potì (Pasticceria Bros’, Lecce):Giovane talento della pasticceria italiana, Isabella Potì ha conquistato il palato di molti con le sue creazioni innovative e raffinate.
- Anna Sartori (Pasticceria Sartori, Brescia):la sua pasticceria è un’istituzione a Brescia. I suoi dolci sono un mix di tradizione e innovazione.
- Martina Caruso (Signum, Salina):Stella Michelin, la sua pasticceria è un omaggio alla Sicilia. I suoi dolci sono un viaggio di sapori e profumi che evocano la sua terra.
Donne Imprenditrici:
- Chiara Boschis (Cantina Chiara Boschis – Pira & Figli, Barolo):Pioniera nel settore del Barolo, ha rivoluzionato il concetto di questo vino, portandolo alla ribalta internazionale.
- Donatella Cinelli Colombini (Fattoria del Colle e Casato Prime Donne, Toscana):Imprenditrice e produttrice di vino, è stata tra le prime a credere nel potenziale delle donne nel mondo del vino.
- Alessandra Boscaini (Masi Agricola, Veneto):rappresenta una figura di spicco all’interno di una delle aziende vinicole italiane più prestigiose, contribuendo in modo significativo al successo e all’innovazione dell’azienda.
Le donne citate sono solo alcune delle tante che, con il loro lavoro e la loro passione, hanno reso grande l’enogastronomia italiana. In questa giornata, celebriamo il loro talento e il loro contributo, augurandoci che sempre più donne possano realizzare i propri sogni in questo settore.