La Generazione Z sta ridefinendo in modo significativo le abitudini legate al cibo e, di conseguenza, le dinamiche dei primi appuntamenti in Italia. Lontani dal tradizionale aperitivo alcolico, i giovani tra i 18 e i 30 anni prediligono momenti ed esperienze conviviali differenti, che riflettono un maggiore desiderio di benessere, autenticità e inclusività . Questo cambiamento culturale, evidenziato anche dai dati delle piattaforme di dating, sta portando alla ribalta nuovi trend nel modo di socializzare e conoscersi.
Il Trionfo del Brunch e del “Brinner”
Il brunch, e la sua evoluzione serale chiamata “brinner”, si sta affermando come il nuovo momento sociale d’elezione per la Gen Z. Questo pasto ibrido, che unisce colazione e pranzo (o cena), risponde perfettamente all’esigenza di flessibilità in vite sempre più dinamiche, offrendo una “coccola” nel weekend o un nuovo rituale per chi lavora o studia in smart working. Un dato interessante emerge da Tinder Italia, dove le menzioni al “brunch” nelle biografie degli utenti sono aumentate del 7% tra il 2024 e il 2025.
Inclusività e Cultura a Tavola
Uno dei motivi del successo del brunch è la sua intrinseca inclusività . Le tavole sono sempre più attente alle diverse scelte e necessità alimentari, offrendo opzioni vegane, senza glutine o lattosio, e abbinamenti creativi dolce-salato. Inoltre, il brunch non è solo cibo, ma un vero e proprio fenomeno culturale, come dimostra la crescente presenza di post sui social che menzionano caffè o brioche. Diventa un momento identitario, fatto di cappuccini d’avena e prodotti fatti in casa.
Mocktail: Quando Analcolico Fa Tendenza
Parallelamente all’ascesa del brunch, si osserva un netto calo dell’interesse per i drink alcolici tradizionali. Il “mocktail”, ovvero il cocktail analcolico, è ormai una certezza. I dati Tinder Italia mostrano un calo del 25% nelle menzioni a “drink” nelle bio rispetto all’anno precedente. Questa tendenza si inserisce nel più ampio fenomeno del “dry dating”, emerso dal report “Future of Dating” di Tinder nel 2023, che promuove connessioni più intenzionali e prive di alcol. La nuova frontiera è lo “zebra striping”, l’abitudine di alternare drink alcolici e analcolici nella stessa serata, in un’ottica di consumo più moderato e consapevole. Secondo un’indagine Euromedia Research, il 46% dei consumatori italiani considera le bibite analcoliche veri e propri comfort food, al pari di classici come pizza e lasagne.
Colazione vs. Aperitivo: Una Sfida Vinta al Mattino
Sempre più Gen Z preferisce dare appuntamento per una colazione fuori piuttosto che per il classico aperitivo serale. Le motivazioni sono molteplici: la colazione è percepita come più economica, più varia e, soprattutto, più sincera. Davanti a un caffè, sembra più facile e autentico conversare rispetto a un Negroni. Questo spostamento è confermato dai dati Tinder in Italia: nel 2025, le menzioni a “colazione” nelle bio sono aumentate del 4,5%, mentre quelle relative all'”aperitivo” sono diminuite del 16,5%. Nascono così nuovi format di incontro, come colazioni condivise e community food events.
Autenticità al Centro
In sintesi, la Generazione Z sta dimostrando un chiaro orientamento verso esperienze legate al cibo e agli incontri più autentiche e consapevoli. La ricerca di benessere, l’attenzione all’inclusività e la preferenza per momenti “slow” in un mondo “fast” si riflettono nelle scelte legate a brunch, mocktail e colazioni. Questi nuovi trend non sono semplici mode passeggere, ma indicano un cambiamento profondo nel modo in cui le nuove generazioni concepiscono le relazioni interpersonali e l’intimità . Il cibo diventa un linguaggio per esprimere sé stessi e cercare connessioni genuine.