[Tag legumi, Slow Food Italia, cucina sostenibile, biodiversità, Giornata Mondiale dei Legumi, ricette vegetariane, alimentazione sana, agricoltura sostenibile, Alleanza dei Cuochi, Presìdi Slow Food]
[Meta Description Slow Food Italia celebra la Giornata Mondiale dei Legumi con 10 giorni di eventi, un ricettario esclusivo e menù speciali nei ristoranti aderenti]
Dal 7 al 16 febbraio 2025, Slow Food Italia celebra la Giornata Mondiale dei Legumi con la quarta edizione della campagna “Aggiungi un legume a tavola!”. L’iniziativa coinvolge oltre 100 cuochi dell’Alleanza Slow Food, che per dieci giorni proporranno nei loro locali piatti a base di legumi e condivideranno un ricettario speciale con 20 preparazioni da replicare a casa.
L’obiettivo è sensibilizzare sul valore dei legumi, ingredienti versatili, sani e sostenibili, essenziali per una dieta equilibrata e per la salvaguardia dell’ambiente. Grazie alla collaborazione con i produttori locali, Slow Food Italia punta a valorizzare la biodiversità e a diffondere la cultura di un’alimentazione più consapevole.
Un Patrimonio di Biodiversità da Proteggere
L’edizione 2025 della Giornata Mondiale dei Legumi, promossa dalla FAO con il tema “Pulses: Bringing Diversity to Agrifood Systems” (Legumi: portare la diversità nei sistemi agroalimentari), sottolinea il ruolo cruciale di questi piccoli semi nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare globale.
I ceci, cicerchie, lenticchie, fagioli e piselli sono fondamentali per la fertilità del suolo grazie alla loro capacità di fissare l’azoto e ridurre il bisogno di fertilizzanti chimici. Inoltre, la loro coltivazione ha un’impronta ambientale ridotta, con un basso consumo di acqua e minime emissioni di gas serra.
Oltre a migliorare la qualità dei terreni, i legumi garantiscono opportunità di lavoro e sussistenza per le comunità rurali, specialmente per donne e giovani, contribuendo così alla lotta contro le disuguaglianze sociali.
Un Ricettario per Scoprire i Legumi a Tavola
Il “Ricettario Leguminoso” realizzato dai cuochi dell’Alleanza Slow Food è un vero e proprio viaggio gastronomico attraverso l’Italia. Comprende 20 ricette tradizionali e innovative, suddivise tra antipasti, primi piatti, minestre, burger vegetali e perfino dolci.
I ristoranti aderenti alla campagna offriranno menù speciali a base di legumi, proponendo piatti che spaziano dalle ricette della tradizione regionale a creazioni più moderne. L’obiettivo è mostrare come questi ingredienti possano essere protagonisti in cucina, esaltando il gusto e rispettando l’ambiente.
Un Impegno Concreto per un Futuro Sostenibile
Slow Food Italia, attraverso la rete dell’Alleanza dei Cuochi, continua il suo impegno per la promozione di una filiera alimentare etica e sostenibile. Grazie alla collaborazione con oltre 40 Presìdi Slow Food dei legumi, l’iniziativa sostiene i piccoli produttori locali e preserva varietà a rischio di estinzione, custodendo il patrimonio agroalimentare italiano.
Giacomo Miola, vicepresidente di Slow Food Italia, sottolinea l’importanza di questa campagna:
“I legumi sono una risorsa preziosa per il pianeta e un’alternativa essenziale alle proteine animali. Valorizzarli significa non solo riscoprire sapori autentici, ma anche sostenere pratiche agricole sostenibili e produttori che lavorano nel rispetto della biodiversità. Attraverso il cibo possiamo raccontare storie, tradizioni e territori, contribuendo a un sistema alimentare più equo e sano.”
Unisciti alla Campagna “Aggiungi un Legume a Tavola!”
Dal 7 al 16 febbraio, puoi partecipare all’iniziativa:
✅ Scopri i ristoranti aderenti e prova i loro piatti a base di legumi.
✅ Scarica il ricettario e sperimenta nuove ricette a casa.
✅ Condividi il tuo piatto sui social con l’hashtag #AggiungiUnLegumeATavola.
Sostieni un’alimentazione più sana e sostenibile: i legumi fanno bene a te e al pianeta!