Ecco i nove finalisti di Pastry Bit Competition Ed. 2:
dopo le semifinali di Ponte di Legno ora la doppia sfida a giugno e a settembre

Si restringe a nove il numero degli sfidanti della seconda edizione di Pastry Bit Competition, la competizione che celebra i talenti della pasticceria italiana, organizzata da Molino Dallagiovanna in collaborazione con il maestro Leonardo Di Carlo, e con il supporto del media partner Gambero Rosso e del partner tecnico Zanolli Forni.

La gara, che decreterà il nuovo Dallagiovanna Pastry Ambassador 2026, ha visto svolgersi le semifinali nella splendida cornice dell’Alta Valle Camonica, presso il Grand Hotel Paradiso di Ponte di Legno – Tonale (BS). I 27 concorrenti, selezionati tra i 108 candidati provenienti dalle 9 tappe regionali si sono sfidati in 3 semifinali territoriali (Sud-Centro-Nord) nella creazione di un Bignè dinamico da condividere. La giuria, guidata da Leonardo Di Carlo, pioniere della Pasticceria Scientifica, è stata affiancata da esperti del settore, tra cui Marina Savoia (Gambero Rosso), Gabriele Ancona (Italia a Tavola), Lorenzo Cresci (Il Gusto), Chiara Cavalleris (Dissapore), i pasticcieri Giuseppe Amato e Bruno Andreoletti, Angelo Musolino (presidente Conpait), i tecnici Mattia Masala, Fabio Del Sorbo e Luca Rubicondo, attuale Pastry Ambassador e Davide Brighenti di Zanolli Forni, che hanno decretato i nove finalisti, tre per ciascuna area geografica. Di seguito l’elenco completo in ordine alfabetico:

  • Chiara Cordella da Carmiano (Lecce), “Laboratorio Fra.Grante”, con il dolce “M’ama Non M’ama”;

  • Antonio Costagliola da Bacoli (Napoli), “Pasticceria Guantiera”, con il dolce “Dolce Rotta”;

  • Lorenzo Crocifoglio da Valdobbiadene (Treviso), “Pasticceria alla villa dei cedri”, con il dolce “Choux pour tous”;

  • Giorgio Derme da Roma, “Pasticceria delle rose”, con il dolce “Pizza à choux”;

  • Gabriele Fattizzo da Casarano (Lecce), “Pasticceria Dulce”, con il dolce “Raccolto”;

  • Alessia Giornetta da San Biagio di Teolo (Padova) “Laboratorio Zukkero” con il dolce “Esperia”;

  • Aldair Husic da Bolzano “Parkhotel Laurin” con il dolce “In the woods”;

  • Luca Maltauro da Castello di Godego (Treviso), “Santi Group”, con il dolce “Infinity 100 gusti + 1”;

  • Juri Scarpellini da Osio Sotto (Bergamo) con il dolce “Bignè ad alta quota”.

La fase finale ora si dividerà in due momenti: il primo il 17 giugno 2025 in CAST Alimenti a Brescia con sfida su un lievitato sfogliato, il secondo il 13 settembre 2025 presso la sede del Molino Dallagiovanna, in occasione dell’annuale Festa dei Granai, sul panettone con impasto al cioccolato che dovrà essere realizzato solo con lievito madre vivo e senza creme siringate all’interno. Il vincitore si aggiudicherà il titolo di Dallagiovanna Pastry Ambassador 2026 diventando così il volto di Molino Dallagiovanna nel settore della pasticceria e rappresentando l’eccellenza italiana in ambito internazionale.

In occasione delle semifinali, alla giuria tecnica si è unita una giuria popolare, coordinata dal food creator Mirko Tassin (in arte “Tasso Culinario”) e da Giulia Golino, founder di Tis Communication e Content Creator, che ha portato un tocco di freschezza e interazione con il pubblico.

Le semifinali sono state condotte dai noti chef e volti televisivi Andrea Mainardi e Daniele Persegani, che si occuperanno anche della conduzione della finale che si terrà presso il Molino Dallagiovanna.

La competizione ha visto anche la partecipazione di Zanolli Forni, leader da oltre 70 anni nella progettazione di forni e macchine per pasticcerie, pizzerie e panifici, che ha fornito un supporto tecnico fondamentale durante la competizione. Zanolli è sinonimo di qualità e innovazione, elementi che si riflettono nell’eccellenza dei prodotti dei pasticceri finalisti.

In qualità di partner ufficiale, RDS 100% Grandi Successi ha accompagnato le semifinali con un piano cross-mediale e multipiattaforma sui propri canali, arricchendo l’evento con momenti musicali e intrattenimento durante i DJ set 100% Grandi Successi. Gli Après-ski presso Ombrello Tonale hanno offerto anche l’occasione di conoscere i nomi dei qualificati per la finale, rendendo l’evento ancora più emozionante.

Inoltre, il Consorzio Pontedilegno-Tonale e la Ski School di Pontedilegno hanno collaborato con Molino Dallagiovanna, portando l’esperienza della montagna e dell’ospitalità in un evento che celebra la tradizione e la continua evoluzione della pasticceria.

Il media partner dell’evento è il Gambero Rosso, il primo gruppo editoriale multimediale in Italia nel settore Wine, Travel e Food, che ha supportato la competizione con una copertura esclusiva.

Per maggiori informazioni sulla competizione, i partecipanti e le future sfide, visita il sito ufficiale dell’evento: www.dallagiovanna.it.

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.