Pizzeria Gallifuoco

A due passi dalla stazione di Napoli, tra storia e sapori che raccontano secoli di tradizione, la Franco Gallifuoco Pizzeria  si distingue come un baluardo dell’eccellenza culinaria partenopea. Guidata dalla famiglia Gallifuoco, questa realtà è oggi un punto di riferimento per chi desidera assaporare la vera pizza napoletana, senza rinunciare a quei mix di innovazione nei metodi di lievitazione e nei condimenti.

Un’eredità gastronomica che affonda le radici nel bisnonno Marco, maestro di cucina, per poi proseguire con il nonno Pasquale, tabernaro nel cuore di Napoli, fino a Marco Gallifuoco, che nel 1966 inaugura il primo ristorante di famiglia con la moglie Maria Calabrese, una delle prime donne pizzaiole della città. La tradizione incontra la creatività negli anni ’70, quando la celebre Pizza Toca, ispirata al cravattificio di famiglia, conquista i napoletani con il suo ricco condimento di frutti di mare, funghi e mozzarella.

Oggi, con Franco Gallifuoco alla guida, il locale ha saputo rinnovarsi senza mai tradire le sue radici. Dopo anni di ricerca sulle farine e sulle tecniche di lievitazione, il nuovo corso della pizzeria ha dato vita a impasti leggeri e fragranti, valorizzati da ingredienti selezionati con cura. Dal 2018, Franco Gallifuoco ha rilanciato il calzone, ribattezzato Grotta, e introdotto nuove interpretazioni della pizza tradizionale, come la Carretta e il Tiellino, che esaltano la tipica cottura in padellino.

Il menù attuale è un omaggio alla tradizione, a quel passato quasi mitologico, ma con uno sguardo rivolto al futuro, dove l’equilibrio tra gusto e memoria infonde una sapiente armonia tra ciò che è stato e ciò che sarà. Tra le pizze proposte spicca la Grotta Rustica, dove la dolcezza delle scarole ripassate si fonde con l’intensità delle acciughe e la cremosità del fior di latte. La Carretta Cosacca esalta la semplicità del pomodoro italiano lavorato a mano, arricchito da pecorino e basilico, offrendo un viaggio tra le eccellenze culinarie del nostro paese. La Carretta Terramia, invece, regala un gioco di contrasti grazie ai friarielli marinati e cotti sottovuoto, ai pomodorini gialli confit, alla crema di friarielli e alle croccanti chips di friarielli.

Per chi ama la tradizione, la Verace rimane un omaggio alla classica pizza napoletana, con pomodoro italiano, mozzarella di bufala e basilico fresco. La Montanara in doppia cottura è una vera esplosione di sapore, con il suo soffritto avvolto dalla provola affumicata. Infine, il Tiellino Tropea x 3 propone un abbinamento raffinato tra stracciatella di bufala, porchetta e cipolla rossa caramellata, con un mix di consistenze che spazia dalla crema di cipolla alla croccantezza delle chips.

A chiudere in dolcezza, il classico Babà al rum, perfetto coronamento di un’esperienza gastronomica autentica e ricercata.

La Franco Gallifuoco Pizzeria , situata in Corso Arnaldo Lucci 195/197, è un luogo dove la storia e il sapore si intrecciano in un viaggio che racconta Napoli attraverso il gusto. Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena, è una tappa imprescindibile per chi desidera scoprire la vera anima della cucina partenopea, tra il rispetto della tradizione e il coraggio di innovare.

Giuseppe Cantone

Giuseppe Cantone

Il prof. Giuseppe Cantone insegna materie letterarie in un liceo della periferia di Napoli, dove coniuga il rigore accademico con un approccio vivace e appassionato alle discipline umanistiche. In passato...

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.