Un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici della Campania, un intreccio di tradizione, innovazione e cultura. La Regione Campania celebra la sua ricca identità culinaria con “Praesentia. Gusto di Campania. Divina”, un ciclo di otto eventi esclusivi che si snodano tra luoghi iconici e sapori indimenticabili.

Un mosaico di eccellenze gastronomiche

Dal 7 aprile al 7 dicembre, Praesentia offre un’esperienza unica per immergersi nel patrimonio enogastronomico campano. Ogni evento è un’occasione per scoprire i prodotti tipici, le ricette tradizionali e le reinterpretazioni innovative di chef stellati. Luoghi simbolo della regione, come la Reggia di Portici, il Museo Campano di Capua e la Certosa di San Lorenzo, si trasformano in palcoscenici per show cooking, degustazioni, musica e racconti.

Il format di ogni evento prevede una visita guidata al sito monumentale, seguita da un approfondimento sulla storia enogastronomica del territorio a cura di un esperto. Il cuore della manifestazione è il confronto tra un cuoco stellato e uno tradizionale, che presentano ai fornelli un piatto rappresentativo della zona. Un giornalista gastronomico di fama nazionale modera il dibattito, arricchendo l’esperienza. Il pubblico ha l’opportunità di degustare i piatti, i prodotti tipici locali, l’olio extravergine di oliva e i vini delle cantine più rinomate. La serata si conclude con un concerto di musica campana.

Il programma degli eventi: un viaggio tra i sapori della Campania

Il calendario di Praesentia è un vero e proprio viaggio attraverso le eccellenze culinarie della regione. L’evento inaugurale, il 7 aprile alla Reggia di Portici, è dedicato a “I segreti della dieta mediterranea”, con un focus sulla Triade Mediterranea: cereali, vino e olio extravergine di oliva. Tra i protagonisti, lo chef stellato Alfonso Iaccarino, le custodi della tradizione culinaria Angela Cerciello e Sofia D’Alessandro, e l’esperto di olio EVO Raffaele Sacchi. Ospite d’onore Maarten Van Aalderen, corrispondente del quotidiano olandese De Telegraaf.

Gli eventi successivi esplorano altri prodotti simbolo della Campania: la mozzarella a Capua (12 maggio), le alici a Salerno (9 giugno), i sapori del mare nei Campi Flegrei (30 giugno), il vino a Montevergine (28 luglio), i “cibi dell’anima” a Padula (8 settembre), il pomodoro a Sant’Agata de’ Goti (27 ottobre) e l’arte del pizzaiuolo napoletano a Napoli (7 dicembre).

Citazioni e protagonisti

«Il percorso sensoriale tracciato da Praesentia – spiega Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo Regione Campania – racconta l’identità campana, promuovendo un turismo enogastronomico che valorizza la cultura popolare mediterranea, matrice del modello alimentare italiano. L’obiettivo è affermare la Campania come destinazione per un turismo d’eccellenza, esaltando la qualità e la tradizione dei prodotti tipici locali e favorendo incontri tra produttori, chef e visitatori, anche in una nuova e inedita prospettiva solidale».

Elisabetta Moro, esperta di enogastronomia mediterranea e curatrice scientifica del programma, aggiunge: «Con Praesentia proponiamo un viaggio nell’enogastronomia campana, che è una grande opera collettiva, dove si riflette la compresenza delle cucine di mare e di terra, aristocratiche e popolari, antichissime ma sempre aperte all’innovazione e che conservano qualcosa delle civiltà che hanno conquistato questa terra e ne sono state conquistate».

Un’esperienza sensoriale e culturale

Praesentia non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione per celebrare la cultura e le tradizioni della Campania. Ogni appuntamento è un’immersione nel territorio, un’opportunità per conoscere i produttori, gli chef e gli esperti che custodiscono e valorizzano il patrimonio enogastronomico regionale. La manifestazione si propone di rafforzare l’immagine della Campania come destinazione turistica d’eccellenza, dove il cibo è un veicolo di cultura, condivisione e identità.

Gli eventi sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione sul sito www.praesentiacampania.it.