Nel Giugno 2021, ho intervistato Sonia Peronaci, che ha voluto gentilmente regalare ai lettori di FoodMakers questa golosa ricetta: Gnocchetti con pesto di pistacchi, burrata e guanciale.
PROCEDIMENTO
PER IL PESTO DI PISTACCHI
Metti nella tazza di un cutter (o di un frullatore) i pistacchi, l’olio extravergine di oliva, i formaggi grattugiati, l’aglio e frulla per qualche secondo; aggiungi l’acqua per rendere più cremoso e fluido il pesto. A questo punto, unisci anche il basilico e frulla di nuovo.
Se vuoi ottenere un pesto più fine, frulla più a lungo; mentre, se desideri un pesto più rustico, frulla per meno tempo in modo che la consistenza risulti più granulosa. Assaggia il pesto e aggiusta eventualmente di sale.
PER LA BURRATA
Prendi la burrata di Andria IGP, elimina il laccetto che la tiene stretta e tagliala a fettine, prima in un senso e poi nell’altro.
PER IL GUANCIALE
Elimina la cotenna dal guanciale e taglialo a fettine spesse ½ cm poi, dalle fette, ricava dei bastoncini. Metti il guanciale in una padella e fallo rosolare a fuoco dolce per una decina di minuti, fino a che il grasso si scioglierà parzialmente e il suo colore diventerà dorato. Spegni il fuoco, sposta il guanciale verso il manico della padella e inserisci sotto la pentola un piccolo spessore per inclinarla e far si che il grasso vada a finire dalla parte opposta. Quando il guanciale sarà sgrassato, trasferiscilo in un piattino e tienilo da parte.
COMPONI IL PIATTO
Poni il pesto in una padella capiente a fuoco spento. Lessa gli gnocchi, e mentre attendi che vengano a galla, aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere il pesto più cremoso; scola gli gnocchi e versali direttamente in padella nel condimento.
Amalgama bene, unisci il guanciale, mescola un’ultima volta e impiatta. Aggiungi in ogni piatto qualche cucchiaino di burrata qua e là, guarnisci con del basilico fresco e servi immediatamente. I tuoi gnocchetti con pesto di pistacchi, burrata e guanciale sono pronti da gustare!
GNOCCHI PER TUTTI I GUSTI
Che passione gli gnocchi! Sono un piatto che piace sempre a tutti e che può essere personalizzato in mille modi diversi. Se anche tu sei amante di questo primo piatto eccoti qualche altra versione da non perdere:
gnocchetti di grano saraceno con speck e crema di patate alla curcuma
gnocchetti alle erbe con briciole di salame cacciatore italiano su crema di pane
gnocchi di patate dolci con speck e salsa alle noci
gnocchetti alle vongole e cime di rapa
gnocchetti di barbabietola con gamberi e salicornia
gnocchi alla sorrentina
CONSERVAZIONE
Una volta pronti, ti consiglio di consumare immediatamente gli gnocchetti con pesto di pistacchi, burrata e guanciale. Sconsiglio la congelazione.
0 servings