La ricetta del casatiello napoletano, procedimento semplice passo dopo passo per realizzare un monumento della Pasqua a Napoli
Sciogliere il lievito in un po di acqua tipieda, prelevata dal totale.
Disponete la farina a fontana ed al centro aggiungete 100gr di strutto, un pizzico di sale, il pepe ed il lievito sciolto.
Impastare aggiungendo il resto dell'acqua, a filo, fino ad ottenere un composto morbido, che lavorerete per 10mn circa.
Stesso procedimento se utilizzate la planetaria. Coprite e lasciate lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
Tagliate il formaggio ed il salame a dadini.
Prelevate un pezzo di pasta e mettete da parte, servirà per le striscioline.
Stendete la pasta cresciuta in forma rettangolare (lato lungo difronte a voi), deve essere abbastanza lungo, con uno spessore di circa 1 cm. e 30/40cm di altezza.
Stendete un po di sugna su tutta la superficie (50gr). Aggiungete il ripieno su tutta la superficie, evitando i bordi, ed iniziate ad avvolgere in modo stretto fino a formare il salsicciotto. A questo punto, iniziando da un lato, fate dei mezzi giri al cordone, avvolgendolo fino alla fine e chiudete la ciambella inserendo un'estremita' nell'altra per chiudere.
Servirà un ruoto a ciambella di 28/30cm. Foderate con il resto dello strutto, lasciandone ancora un po' da parte, per coprire la superficie dell'impasto.
Disponete delicatamente la ciambella nel ruoto, coprite con un panno e lasciate lievitare in luogo caldo tutta la notte.
Riscaldate il forno, statico, a 160°.
Decorate il casatiello con le uova ed aggiungete, su ognuna, le striscioline a forma di croce e il resto della sugna sulla superficie.
Cottura 15mn a 160° 15mn a 170° e 30mn a 180°. Togliete dal ruoto quando sarà tiepido. È ottimo da degustare sia caldo che freddo ed anche riscaldato, di preferenza, non al microonde.
0 servings