La tradizione romana sbarca a Sanremo con Ruben Bondì, talent food creator dalla cucina verace, e Tony Effe, in gara al Festival con “Damme ‘na mano”.

Capital Innova, nata dalla join venture di CapitalAdv di Milano e dell’agenzia In-Nova di Ferrara, offre a chef, pasticceri, food blogger, influencer e talent del mondo food&beverage la possibilità di espandere i propri orizzonti e avviare nuove collaborazioni con aziende e brand di livello nazionale e internazionale. Capital Innova porta la tradizione romana a Sanremo. Damme da magnà è il chiosco posizionato nel cuore di Sanremo, in Corso Imperatrice 73, che celebra il legame di Tony Effe, appunto in gara al Festival, con la città di Roma e ovviamente con la sua canzone in gara: “Damme ‘na mano” è il brano che potremo sentire domani sera, nel primo appuntamento di Sanremo su Rai 1. 

Il chiosco è un’installazione temporanea con cucina e somministrazione di street food, che propone un menù curato da Ruben Bondì. L’idea è di omaggiare, va da sé, i sapori romani. Ecco quindi polpette, pinse romane (in collaborazione con Di Marco), maritozzi dolci e salati (in collaborazione con la storica Pasticceria Mantero di Genova), lasagna cacio&pepe e altre proposte ancora. In questa settimana festivaliera Ruben sarà presenza fissa al chiosco, protagonista di showcooking e momenti di intrattenimento. Ruben però affiancherà Tony Effe a Sanremo anche presso il Tony’s Club, quartier generale del cantante in via Camillo Benso Conte di Cavour, punto d’incontro per amici e addetti ai lavori dall’atmosfera tipicamente da Dolce Vita romana: Ruben accompagnerà Tony Effe nelle serate ufficiali. Bondì saràanche il volto di “Cucina a Sanremo con Ruben”, il format in onda su Food Network dal 23 febbraio alle 15.00, disponibile anche in streaming su discovery+. Da Casa Sorrisi, presso l’Hotel Miramare, Ruben porterà il pubblico alla scoperta di piatti che uniscono tradizione e creatività, con ricette tipicamente liguri ma non solo.

Le iniziative per il Festival di Sanremo

Ecco come Ruben Bondì presenta il suo impegno tra cibo, Festival e tv: “Due anime diverse, ma unite da un filo conduttore che è la celebrazione della romanità. Da un lato, l’anima street e popolare dell’inedito chiosco “Damme da Magnà”, dall’altro la cucina televisiva di Food Network per un percorso capace di raccontare il cibo con la mia consueta autenticità e passione”.

“Portare un progetto di brand integration così articolato all’interno di un contesto complesso e attenzionato come il Festival di Sanremo è stata una sfida entusiasmante – sottolinea Massimo Giudici, Direttore Commerciale di CapitalAdv – Con Ruben siamo riusciti a creare un’esperienza autentica e perfettamente in linea con la sua identità, integrando il mondo del food con quello della musica in modo organico e credibile. Il continuo sviluppo del format televisivo di Ruben con Discovery conferma la forza del suo linguaggio e della sua capacità di coinvolgere un pubblico sempre più ampio”.

Per quanto riguarda Di Marco, azienda che ha inventato e resa famosa nel mondo la Pinsa, ricorda che chef Ruben preparerà per i passanti due ricette limited edition: Pinsa con insalata di carciofi e pecorino, in cui la pinsa viene condita con una base umida di crema-fonduta di pecorino, insalata di carciofi con olio, limone, prezzemolo e mentuccia, il tutto completato con scaglie di pecorino romano. La seconda proposta è vegana: Pinsa con cicoria e crema di ceci alla romana. A completare il piatto, un crumble di peperoncino fresco non piccante.

Il chiosco sarà attivo dall’11 al 15 febbraio, e durante la settimana, a sorpresa, Tony Effe sarà presente proprio al chiosco, per momenti di puro intrattenimento. Lo showcooking di Chef Ruben si terrà mercoledì 12 alle ore 16, con un menù speciale ispirato alla tradizione capitolina.

Inoltre, il Festival di Sanremo si vive con gusto anche a Roma. La Pinsa Di Marco presenta “Mai Sazi del Festival”, in collaborazione con uno dei gruppi di ascolto più seguiti degli ultimi anni: La Pitrone Racconta Sanremo, creato dalla ballerina, performer e influencer Roberta Pitrone. Qui lo chef Marco Montuori preparerà ogni sera alcune pinse speciali, appositamente create per il Festivaldai nomi come Vessicchio o La Finalissima. Le ricette di questo menu limited edition, facilmente replicabili a casa, saranno visibili sui canali social di Di Marco.

Francesca Binfarè

Francesca Binfarè

Giornalista e assaggiatrice curiosa, scrivo da sempre e parlo tanto, anche in radio dal 1989. Mi sono laureata in Scienze Politiche ascoltando gli Oasis, ho vissuto a Dublino accompagnata dagli U2 e dalla...