Il Sannio beneventano, cuore vitivinicolo della Campania, si presenta al Vinitaly 2025 (Verona, 6-9 aprile) con un approccio rinnovato. Il Consorzio Tutela Vini Sannio guida una delegazione di 34 cantine per promuovere non solo l’eccellenza enologica, ma l’intero territorio come destinazione di riferimento per l’enoturismo sostenibile, valorizzando le sue prestigiose Indicazioni Geografiche.
Il Sannio vitivinicolo si presenta a Verona
Con diecimila ettari vitati, 7900 imprenditori e circa 100 imbottigliatori, il Sannio rappresenta un polo fondamentale per la viticoltura campana, producendo oltre un milione di ettolitri di vino. La presenza alla 57ª edizione di Vinitaly, presso il Padiglione Campania (Stand 85-86), è strategica per consolidare l’immagine di un comparto dinamico. L’area vanta 3 denominazioni DOP (Sannio DOC, Falanghina del Sannio DOC, Aglianico del Taburno DOCG) e 1 IGP (Benevento IGT), coprendo oltre 60 tipologie di vino.
“Casa Sannio”: vetrina per enoturismo e sostenibilità
Il cuore pulsante della presenza sannita sarà “Casa Sannio”, uno spazio concepito per andare oltre la semplice degustazione. Qui, i visitatori professionali potranno immergersi nel territorio attraverso mappe interattive e focus sull’enoturismo. Grande attenzione sarà dedicata alla sostenibilità, con la presentazione di pratiche virtuose adottate dalle aziende locali (progetto “Sannio Sustainability”), e alla tracciabilità, garanzia per il consumatore. Sono previsti incontri sui progetti “Sannio Academy” e “Sannio Wines Experience”, oltre alla presentazione di pacchetti turistici in collaborazione con il tour operator Rotolando Verso Sud e un’esperienza di realtà virtuale con “SANNIO VR KIOSK”.
La visione del Consorzio: Vinitaly come tappa chiave
Libero Rillo, Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, sottolinea il cambio di passo: “Il Sannio Consorzio Tutela Vini si presenta al Vinitaly 2025 con una formula un po’ diversa, uno spazio, casa Sannio, dove poter conoscere ed esplorare un territorio ricco di arte, cultura, vino, prodotti tipici di altissima qualità […] in ottica di destinazione enoturistica.” Rillo ribadisce l’importanza cruciale di Vinitaly, definendolo “l’appuntamento per noi produttori di vino più importante al mondo”, nonostante le sfide logistiche e la crescita di altre fiere internazionali come Wine Paris e ProWein.
Uno sguardo al futuro: Sannio come destinazione
La partecipazione del Consorzio a Vinitaly 2025 non è solo una vetrina per i vini, ma una dichiarazione d’intenti. L’accento posto su enoturismo, sostenibilità e tracciabilità delinea la strategia di un territorio che punta a un’offerta integrata, capace di attrarre visitatori interessati non solo al prodotto, ma all’esperienza complessiva. Un Sannio che si racconta attraverso le sue eccellenze, la sua storia e il suo impegno per un futuro responsabile, invitando a scoprire le sue potenzialità come destinazione enogastronomica e culturale.