Con l’inizio del Festival di Sanremo 2025, l’attenzione non è rivolta solo alle performance canore, ma anche alla preparazione meticolosa degli artisti. Un aspetto cruciale è l’alimentazione: cosa mangiare e bere per mantenere la voce in perfetta forma?

L’importanza dell’idratazione

Una corretta idratazione è fondamentale per la salute delle corde vocali. L’acqua naturale a temperatura ambiente è preferibile, poiché l’acqua frizzante potrebbe irritare le corde vocali e causare reflusso gastroesofageo, portando a raucedine.

Alimenti da evitare

Per prevenire disturbi vocali, è consigliabile evitare:

Cibi piccanti e speziati: possono irritare la gola e le corde vocali.

Latticini: aumentano la produzione di muco, appesantendo la voce.

Cibi grassi, fritti e pesanti: possono causare reflusso gastrico, influendo negativamente sulle corde vocali.

Bevande troppo calde o fredde: le escursioni termiche non sono buone alleate della voce; il caldo tende a disidratare le mucose, mentre il freddo rischia di anestetizzarle.

Bevande da limitare

Il consumo di alcol e caffeina può disidratare le corde vocali, rendendole più vulnerabili a sforzi e lesioni. È importante moderarne l’assunzione e compensare con un’adeguata idratazione.

Alimenti consigliati

Per mantenere la voce in salute, si raccomanda una dieta equilibrata ricca di:

Antiossidanti: presenti in frutta e verdura fresca, aiutano a proteggere le corde vocali.

Proteine magre: come pollo e pesce, supportano la rigenerazione dei tessuti.

Vitamine del gruppo B e omega-3: contribuiscono al benessere generale e alla funzionalità delle corde vocali.

Una corretta alimentazione è essenziale per gli artisti che si esibiscono al Festival di Sanremo. Seguendo questi consigli, i cantanti possono preservare la salute della loro voce e garantire performance di alto livello.

Redazione Foodmakers

Account della redazione del web magazine Foodmakers. Per invio di comunicati stampa o segnalazione eventi scrivere a foodmakersit@gmail.com

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.