Un impulso al settore vitivinicolo per un futuro sostenibile
La Regione Toscana ha stanziato 11 milioni di euro per un ambizioso progetto di ristrutturazione e riconversione dei vigneti. L’iniziativa, che si inserisce nel solco della valorizzazione del territorio e del sostegno all’agricoltura di qualità, mira a promuovere un settore vitivinicolo più competitivo e sostenibile.

Obiettivi e modalità di intervento

L’intervento, finanziato con risorse europee e regionali, si concentra su azioni di reimpianto, ristrutturazione dei vigneti esistenti e riconversione varietale. Le aziende agricole interessate potranno presentare domanda di finanziamento per progetti da realizzare entro tre anni dalla data di ammissibilità. “La Toscana è una regione con una forte vocazione vitivinicola”, ha dichiarato l’assessore all’agricoltura, “e questo investimento rappresenta un’opportunità importante per sostenere le nostre aziende e migliorare la qualità dei nostri vini”.

Un’opportunità per il territorio

L’iniziativa non rappresenta solo un sostegno economico per le aziende, ma anche un’occasione per valorizzare il paesaggio e la biodiversità. La ristrutturazione dei vigneti, infatti, può contribuire a preservare il territorio e a promuovere pratiche agricole più sostenibili. “Il nostro obiettivo è quello di coniugare la crescita economica con la tutela dell’ambiente”, ha aggiunto l’assessore, “e siamo convinti che questo intervento possa andare in questa direzione”.

L’investimento della Regione Toscana rappresenta un segnaleTangible dell’impegno a sostegno del settore vitivinicolo, un comparto strategico per l’economia regionale e nazionale. L’iniziativa offre alle aziende agricole l’opportunità di rinnovare i propri vigneti, migliorare la qualità dei vini e contribuire a preservare il territorio. Un’occasione da non perdere per un futuro all’insegna della sostenibilità e dell’eccellenza.

Per approfondire: Regione Toscana – Agricoltura: [https://www.regione.toscana.it/psr-2014-2020/archivio-news]

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.