Vinitaly chiude la cinquantasettesima edizione con numeri in aumento e, come di consueto, con uno sguardo alla prossima edizione. 97.000 i visitatori complessivi, oltre 130 i Paesi coinvolti e 32.000 le presenze internazionali, con un incremento del 7% rispetto allo scorso anno.
Una fiera che conferma il crescente interesse dei buyer stranieri per il vino italiano, a testimoniare l’importanza del Made in Italy anche nel settore dell’enologia. Ed infatti, il Vinitaly ha fatto registrare +5% dagli Stati Uniti, +5% dalla Germania e +30% dal Regno Unito. Bene anche Francia (+30%), Belgio e Olanda (+20% entrambe), Svizzera e Giappone (+10%). Stabili Canada e Brasile; in flessione le presenze dalla Cina (-20%).
In un clima complesso di tensioni geopolitiche e dazi USA, la fiera di Verona si afferma come appuntamento strategico e piattaforma di business dal respiro globale. Infatti, per la prima volta, si è registrata la partecipazione di due commissari europei (Christophe Hansen, Agricoltura e Sviluppo rurale e Olivér Várhelyi, Salute), e di rappresentanti dei ministeri dell’Agricoltura, delle Imprese e del Made in Italy, degli Affari esteri e all’Agenzia ICE.
“Un’edizione di successo – commenta Federico Bricolo, presidente di Veronafiere – con la città di Verona che prende nuovamente il posto di capitale europea del vino, grazie altresì all’annuncio di nuove misure europee a sostegno della filiera.”
Consolidato anche il legame con gli Stati Uniti con la seconda edizione di Vinitaly USA, in programma a Chicago il 5 e 6 ottobre 2025, dopo il debutto del 2024.
L’edizione di Verona del 2025 ha rivelato una fiera in grado di seguire contemporanee tendenze e cogliere le mutate necessità di mercato. Ne sono un esempio l’esordio del Vinitaly Tourism, format dedicato all’enoturismo, e l’attenzione rivolta ai nuovi trend di consumo con ampio spazio riservato a vini No/Lo Alcool, RAW wine e vini in anfora.
In attesa del prossimo appuntamento, in programma dal 12 al 15 aprile 2026, il mondo del vino italiano si prepara a vivere un anno di sfide e nuove opportunità.