In risposta al crescente dibattito sulla sicurezza stradale e alle recenti modifiche normative, Winelivery lancia un’iniziativa concreta. L’azienda, nota per la consegna di bevande e la sua rete di locali, introduce etilometri monouso per incoraggiare un approccio pratico e responsabile al consumo di alcolici, mettendo la sicurezza al primo posto.

Un nuovo strumento per la sicurezza

A partire da fine marzo 2025, i clienti di Winelivery possono acquistare etilometri monouso certificati direttamente tramite l’app o presso i punti vendita fisici del gruppo, i Winelivery Bar&Enoteca. Questa decisione nasce dalla volontà di fornire uno strumento accessibile e immediato per auto-valutare il proprio stato prima di mettersi al volante.

L’etilometro è progettato per essere estremamente semplice da utilizzare. Con un rapido soffio, è possibile verificare in pochi minuti se il proprio tasso alcolemico si trovi al di sopra o al di sotto del limite legale italiano, fissato a 0,5 g/L. Un gesto semplice che può fare una grande differenza nella prevenzione di incidenti e comportamenti rischiosi.

L’impegno di Winelivery per un consumo responsabile

Questa iniziativa non è un episodio isolato, ma si inserisce in un impegno più ampio di Winelivery verso la promozione di un consumo consapevole. L’azienda estende così la sua attenzione dalla comodità della consegna a domicilio alla sicurezza globale dei suoi clienti, anche quando consumano bevande fuori casa.

Come sottolinea Francesco Magro, CEO di Winelivery:

“Da sempre ci impegniamo ad offrire non solo un servizio efficiente e di qualità, ma anche a promuovere un approccio responsabile al consumo di bevande alcoliche. Con questa iniziativa vogliamo dare ai nostri clienti uno strumento semplice ma fondamentale per prendere decisioni consapevoli. Winelivery non è solo delivery, è attenzione, responsabilità e cura per la sicurezza dei nostri clienti”.

Un gesto semplice per una scelta consapevole

L’introduzione dell’etilometro monouso da parte di Winelivery, azienda con sede a Milano ma con operatività estesa, rappresenta un passo significativo per sensibilizzare sul tema della guida in stato di ebbrezza. Offre ai consumatori un mezzo facile e discreto per prendere decisioni informate dopo aver consumato alcolici. Questo strumento diventa un alleato per vivere i momenti di convivialità con maggiore serenità, ricordando che il piacere di un drink non deve mai compromettere la sicurezza propria e altrui. L’iniziativa invita a una riflessione sull’importanza della responsabilità individuale sulla strada.

Redazione Foodmakers

Account della redazione del web magazine Foodmakers. Per invio di comunicati stampa o segnalazione eventi scrivere a foodmakersit@gmail.com

Leave a comment

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.