Nel cuore di Napoli, dove la città incontra il mare, sorge un ristorante che da più di un secolo è simbolo della tradizione partenopea: Zi Teresa. Situato nello splendido scenario del Borgo Marinari, ai piedi dell’imponente Castel dell’Ovo, questo locale non è solo un luogo dove mangiare bene. È un viaggio nella cultura, nella memoria e nel gusto, un’esperienza che racconta Napoli con ogni piatto servito.

Pur essendo a pochi passi dal vivace lungomare, Zi Teresa regala un’atmosfera rilassata, sospesa tra i profumi del mare e la brezza mediterranea. Un’oasi dove storia, cucina e accoglienza si intrecciano da oltre 130 anni.

Una Storia che nasce dal Mare

Le origini di Zi Teresa risalgono alla fine dell’Ottocento, quando Teresa Fusco, donna forte e visionaria, trasformò la propria passione per la cucina in un progetto che oggi è diventato leggenda. Nonostante le difficoltà della vita, Teresa riuscì a creare un punto di riferimento per la gastronomia partenopea, inizialmente nel porticciolo di Santa Lucia.

La sua fama travalicò i confini nazionali, conquistando le pagine del New York Times e attrarre nomi illustri del panorama culturale e artistico. Da Gabriele D’Annunzio a Totò, da Pirandello a Sophia Loren, senza dimenticare Winston Churchill e Greta Garbo. E si narra che persino l’ultimo Re d’Italia si recasse personalmente al borgo per assaporare i polipetti preparati da Zi Teresa.

Esterno Zi Teresa

Un’oasi di Gusto ai piedi del Castel Dell’Ovo

Oggi come allora, Zi Teresa continua a incantare con una proposta gastronomica che coniuga tradizione e raffinatezza, in un contesto mozzafiato. L’ampia sala interna si affaccia sul Mediterraneo, mentre la terrazza panoramica accoglie oltre 200 coperti, perfetti per ogni occasione.

Spaghetti con i polipetti
Spaghetti con le vongole

La cucina propone piatti iconici della tradizione napoletana rivisitati con gusto:

  • Scialatielli ai frutti di mare
  • Paccheri allo scoglio
  • Linguine all’astice
  • Frittura di paranza
  • Impepata di cozze
  • Plateaux di crudi freschissimi
Gamberi gobbetti aglio e olio

Grande attenzione è dedicata anche alle verdure locali, come le scarole “imbuttunate”, i friarielli, la peperonata e le melanzane – in particolare nella Parmigiana, regina dell’estate napoletana.

E per chi ama lo street food autentico, da Zi Teresa è attivo un forno a legna dove la pizza viene servita secondo i dettami dell’arte partenopea.

In anteprima: La Zuppa Di Cozze del Giovedì Santo

Durante la nostra visita, abbiamo avuto il privilegio di assaggiare in anteprima la zuppa di cozze del Giovedì Santo, preparata personalmente da Carmela Abbate, erede della tradizione di famiglia. Un piatto che non è solo simbolo della Pasqua napoletana, ma un rituale sacro e profano, tramandato di generazione in generazione.

Il profumo dell’“o’ russ’”, l’olio piccante che avvolge ogni ingrediente, arriva prima ancora di vederla. Il piatto si presenta su freselle immerse nel brodo rosso, impreziosito da cozze freschissime, maruzzielli, tentacoli di polpo e gamberi, in un tripudio di sapori autentici. Il tutto condito con prezzemolo fresco.

La zuppa di cozze di Zi Teresa

“La zuppa di cozze del Giovedì Santo,” ci dice Carmela, “è un momento di unione. In famiglia o al ristorante, tutti aspettano questo piatto con gioia, come si attende un ritorno.”

E dopo averla provata, possiamo confermare: è un abbraccio di mare e memoria che resta nel cuore – e nel palato – a lungo.

Ospitalità di famiglia e sguardo al Futuro

A rendere ancora più speciale l’esperienza da Zi Teresa è l’accoglienza familiare, guidata con amore da Carmela e dai suoi figli Antonio, Serena e Chiara. Ognuno di loro ha un ruolo chiave nel portare avanti un’eredità fatta di passione, sapienza gastronomica e rispetto per la tradizione.

La cucina di Zi Teresa

Pur rimanendo fedele ai valori tramandati da Zi Teresa, Carmela non ha paura di innovare con delicatezza, proponendo rivisitazioni leggere e attenzione al dettaglio. Il futuro è già presente, grazie al coinvolgimento attivo dei figli nella gestione quotidiana e nella cucina.

Come vivere l’esperienza Zi Teresa

Indirizzo: Via Borgo Marinari, 1 – Napoli (Italia)
Telefono: +39 081 764 25 65
Email: info@ziteresa.it
Sito Web: www.ziteresa.it

Prenota il tuo tavolo per scoprire la magia di Napoli attraverso un piatto di linguine all’astice o una zuppa di cozze che sa di storia, mare e devozione.