BOTTEGA BOTLÉ, L’ENOTECA SIMBOLO DEL MODELLO DI “DEGUSTAZIONE INFORMATA” REWINE® È PRONTA AL DEBUTTO A VINITALY
Tecnologia, intrattenimento e cultura del vino: c’è tutto questo in Bottega botlé, l’enoteca digitale che ha conquistato Bologna. E adesso, a meno di un anno dalla sua inaugurazione nella città felsinea in via Marsala 13/c, Bottega botlé con il suo software Rewine® è pronta al debutto a Vinitaly.
Il format innovativo che unisce tradizione enogastronomica e tech si prepara, infatti, a replicare il suo brand nel resto d’Italia e all’estero. Il modello di Bottega botlé è perfetto per i contesti urbani e turistici «perché ha tutte le potenzialità per essere uno strumento di valorizzazione territoriale», come anticipa Gaetano Lanza, l’imprenditore con una solida esperienza nella ristorazione, nella formazione e nel marketing, che lo ha fondato. Il concept ha già suscitato interesse sia in Italia sia all’estero: «Sono già in corso contatti per nuove aperture a Tokyo e Madrid. Altre richieste sono arrivate da Spagna (Alicante), California (San Francisco) e Portogallo (Porto), confermando la scalabilità del progetto», aggiunge l’imprenditore.
Il modello di Bottega botlé
Quello di Bottega botlé è un format che si fa forte del modello di “Degustazione informata”: un approccio che non si limita a un semplice assaggio, ma si configura come un percorso ludico e, allo stesso tempo, informativo per il consumatore. La degustazione diventa un momento di arricchimento culturale grazie all’integrazione con il software Rewine®, elemento centrale e cuore tecnologico del format Botlé.
Rewine® è il primo infotainment enologico interamente made in Italy, pensato per promuovere la cultura enologica italiana attraverso il coinvolgimento interattivo. Disponibile in sette lingue, offre un’esperienza personalizzata a clienti di ogni provenienza. L’intero format Botlé è costruito attorno a questa tecnologia, trasformando ogni visita in un percorso di scoperta.
Attraverso un tablet che viene consegnato al cliente, Rewine® fornisce informazioni dettagliate su vini e produttori e propone anche attività interattive, come il “Gioco del Sommelier”, pensato per approfondire la conoscenza e l’esperienza, dalle caratteristiche organolettiche alla storia della singola cantina.
L’esperienza di Bottega botlé in 4 mosse
-
Prendi il bicchiere e la tessera prepagata per accedere ai dispenser.
-
Scegli il vino tra un’ampia selezione curata di etichette disponibili.
-
Abbina il cibo con prodotti tipici della tradizione locale.
-
Degusta, lasciandoti guidare da tecnologia e competenza.
Un’esperienza sensoriale dinamica e interattiva
Un altro aspetto distintivo di Bottega botlé è l’assenza di tavoli: il locale è stato progettato per permettere ai clienti di muoversi liberamente, degustare e approfondire la loro conoscenza sui vini. Al vino si possono abbinare specialità locali – dai salumi ai crostini con salse – da scegliere al banco di degustazione. «Nonostante l’integrazione di tecnologie avanzate, Bottega Botlé mantiene un forte coinvolgimento umano grazie alla presenza di sommelier e specialisti enogastronomici, pronti a consigliare e assistere ogni cliente», sottolinea Lanza. L’assenza del servizio al tavolo rende l’esperienza dinamica e interattiva: i clienti possono servirsi autonomamente tramite i 4 distributori automatici dedicati ai vini rossi, bianchi, rosati e ai vini importanti. Un’esperienza accessibile a tutti che può essere modulata sulle preferenze di ciascun cliente e sulle tre misure distribuite dai dispenser.
Gaetano Lanza, l’ideatore di Botlé
Come detto, dietro Bottega botlé c’è Gaetano Lanza. Creatore del software Rewine® e dell’intero format Bottega botlé, concepito come flagship di questa tecnologia, Lanza ha rivoluzionato l’approccio alla degustazione del vino, rendendolo accessibile, interattivo e replicabile su scala globale. «Grazie a un’esperienza consolidata ho sviluppato un modello di business capace di coniugare tradizione e innovazione, creando un’esperienza che non solo valorizza il prodotto, ma educa il consumatore e rende la degustazione un’esperienza culturale oltre che sensoriale», afferma l’imprenditore.
Un modello economico vincente replicabile ad alto rendimento
L’obiettivo del format è offrire un nuovo modo di degustare il vino, permettendo a clientela locale, turisti italiani e internazionali di scoprire il territorio. Inoltre, si offre una soluzione accessibile a giovani imprenditori che vogliono entrare nel settore enogastronomico in maniera innovativa e con un investimento ragionevole. «Aprire un punto vendita Botlé significa entrare in un mercato in espansione con un modello snello e ad alto rendimento. I principali vantaggi includono un investimento iniziale contenuto, un basso impatto del personale grazie all’automazione del servizio e un vantaggioso margine di profitto derivante dell’implementazione tra vendita di servizi turistici e prodotti enogastronomici», conclude Lanza.
Per maggiori informazioni:
Bottega botlé – Via Marsala 13/c, Bologna
Email: info
Sito web: www.bottegabotle.com – www.rewine.biz – www.botle.com