Il design nel settore vinicolo non è solo estetica, ma un potente strumento di comunicazione. L’azienda marchigiana Ciù Ciù Tenimenti ha recentemente dimostrato questa sinergia, aggiudicandosi un prestigioso riconoscimento al Vinitaly Design Award per il suo innovativo Spumante Pecorino Metodo Classico, sottolineando l’importanza di un packaging che racconti il territorio e la qualità.
Il riconoscimento al Vinitaly Design Award In apertura di Vinitaly, presso il Teatro Ristori di Verona, si è tenuta la cerimonia di premiazione del Vinitaly Design Award. In questo contesto, lo Spumante Pecorino Metodo Classico Dosaggio Zero di Ciù Ciù ha ottenuto il Premio Silver nella categoria “Sparkling Wines”. Il premio è stato ritirato dal CEO Walter Bartolomei, a conferma dell’eccellenza raggiunta non solo nel prodotto ma anche nella sua presentazione.
Un’etichetta che omaggia il territorio La giuria, composta da 30 esperti internazionali di design, packaging di lusso, GDO, e-commerce e media, ha premiato l’etichetta disegnata da Andrea Castelletti. Il design è stato concepito come un omaggio alla tradizione delle merlettaie di Offida (AP) e allo straordinario territorio di origine del vino. Questa scelta sottolinea come un’immagine curata e significativa sia fondamentale per valorizzare i prodotti Made in Italy, specialmente nell’enogastronomia. L’etichetta premiata veste uno dei tre nuovi vini recentemente introdotti da Ciù Ciù per il canale ho.re.ca.
Lo Spumante Pecorino: radici e innovazione Il vino premiato non è solo bello da vedere, ma rappresenta un ritorno alle radici per Ciù Ciù. Le uve Pecorino provengono da Acquasanta Terme (AP), specificamente dalla Tenuta di Strada della Laga, a circa 550 metri s.l.m., in un contesto di agricoltura eroica. Questo Pecorino di montagna, spumantizzato con Metodo Classico, esalta l’acidità tipica del vitigno autoctono piceno. La produzione segue i principi dell’agricoltura biologica, vegana e biodinamica (Demeter), con rese basse e nessun uso di chimica, per preservare i sentori originari. Il risultato è uno spumante dalle bollicine fini, con note di frutta bianca, pera, erbe e frutta secca, caratterizzato da freschezza, mineralità e un finale asciutto e leggermente amarognolo.
Filosofia Ciù Ciù e il gruppo tenimenti Bartolomei Fondata nelle Marche con la filosofia dell’agricoltura biologica e del vino come espressione autentica del territorio, Ciù Ciù vanta oltre 50 anni di esperienza. La famiglia Bartolomei ha ampliato l’azienda originaria di Offida (AP), creando il gruppo Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei, che oggi include tenute in diverse regioni italiane: Poggiomasso (Lazio), Il Chiurlo (Toscana), Villa Barcaroli (Abruzzo) e Feudo Luparello (Sicilia), oltre alla sede marchigiana.
Riflessioni sul valore del design Il successo di Ciù Ciù al Vinitaly Design Award ribadisce come un packaging ben studiato possa diventare un elemento chiave nel successo di un vino. L’etichetta non è solo un vestito, ma un racconto che collega il consumatore all’origine, alla tradizione e alla filosofia produttiva, amplificando il valore del prodotto stesso e del suo territorio.