Sono ritornato in inverno a Cetara è un piccolo gioiello della Costiera Amalfitana, noto per la sua tradizione marinara e, soprattutto, per la famosa colatura di alici. Durante l’inverno, il paese è tranquillo, con pochi turisti e una vita che scorre lenta tra le barche ormeggiate e le strette stradine. Non c’è molto da vedere fuori stagione, ma proprio questa atmosfera rilassata rende la visita ancora più piacevole. Prima di arrivare a Cetara, preferisco fare una sosta a Vietri sul Mare, che descriverò in un altro articolo, dove anche la domenica mattina d’inverno, i negozi restano aperti, offrendo una piacevole passeggiata tra ceramiche e botteghe artigiane. Ma verso ora di pranzo, la mia meta è sempre Cetara.

Parcheggio: un problema comune in Costiera

Iniziamo dal parcheggio, una delle grandi difficoltà della Costiera Amalfitana. Un tempo a Cetara si poteva parcheggiare vicino al porto, ma oggi, tra lavori e zone pedonali, questo non è più possibile. Anche quando era accessibile, i posti erano comunque pochi, soprattutto in estate. Finalmente hanno aperto poco distante un comodo parcheggio a pagamento che costa tra i 3 e i 4 euro all’ora. La spesa vale la comodità: il parcheggio è capiente e offre anche una navetta. Tuttavia, la passeggiata fino al centro di Cetara è breve, al ritorno è una sola strada leggermente in salita ma piacevole da percorrere.

Il ristorante: Frittura del Golfo

Per il pranzo ho scelto la “Frittura del Golfo”, una delle trattorie del centro. Il locale si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, cosa non scontata in Costiera, dove la buona cucina si paga e spesso a caro prezzo. Qui, invece, i piatti tradizionali di Cetara hanno prezzi più accessibili. Gli spaghetti alla colatura di alici, specialità locale, costano in media tra i 15 e i 20 euro, ma alla Frittura del Golfo si possono gustare a un prezzo più conveniente. La colatura di alici, qui costa solo 12 euro ed è di ottima qualità.

Consigli pratici: prenotazione e menù

Il ristorante ha il menù disponibile online su TheFork, ed è consigliabile prenotare, soprattutto nei weekend. Ho visto persone attendere anche ore per un tavolo la domenica. Quindi, se volete assicurarvi un posto, meglio riservare in anticipo.

Un pasto completo, con antipasto, primo e acqua, si aggira intorno ai 25 euro a persona, un prezzo onesto considerando il luogo e la qualità delle portate. Tra i ristoranti di Cetara, è sicuramente uno dei più economici senza rinunciare al gusto.

Cosa ho mangiato

Ho iniziato con le alici impanate, preparate con farina, uova e mozzarella. Sono leggere, croccanti e incredibilmente gustose: la frittura è asciutta e non invade il sapore del pesce. Ne vengono servite quattro, ma la prossima volta ne prenderò sicuramente due porzioni.

Come secondo antipasto ho provato la parmigiana di alici. Buona, ma per i miei gusti un po’ troppo coperta di salsa, che ha finito per nascondere il sapore delle alici.

Per il primo ho scelto gli spaghetti alla colatura di alici, un classico intramontabile, e gli spaghetti alla Conventuale, una variante che ho trovato ancora più saporita, con patate, alici, noci e formaggio. Per me questa versione è decisamente la migliore, non la si trova facilmente in altri ristoranti.

Se volete provare un secondo piatto, consiglio la grigliata mista e i calamari alla griglia, serviti nelle giuste quantità e ben presentati.

Il locale e il servizio

La Frittura del Golfo ha un arredamento semplice, senza troppi fronzoli. Dispone di una sala interna e di uno spazio esterno, riscaldato in inverno grazie ai funghi riscaldanti. Se la giornata è piovosa, la copertura della terrazza offre una buona protezione. Il vento potrebbe essere un problema, quindi se preferite maggiore comfort, meglio richiedere un tavolo all’interno.

L’unico aspetto migliorabile è il servizio: i tempi di attesa sono lunghi, sia per prendere la comanda che per servire le portate. Anche una volta seduti, ho dovuto chiamare più volte il personale prima che venisse presa l’ordinazione. Non è un locale adatto a chi ha fretta di mangiare, ma se volete trascorrere un pranzo rilassato e senza stress, ne vale la pena.

La Frittura del Golfo è un ristorante che consiglio a chi vuole provare la colatura di alici senza spendere una fortuna. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo, i piatti sono gustosi e abbondanti, e l’atmosfera informale rende l’esperienza piacevole. Nei dintorni, troverete molti negozietti che vendono la colatura di alici in barattolo: il prezzo è elevato, ma è un prodotto raffinato che merita di essere provato.

Frittura del Golfo in breve

Dove si trova:Indirizzo: Corso Garibaldi 13, Cetara,
Telefono: 333 462 4562

Menù online:
Presente su TheFork

Google Maps:
https://maps.app.goo.gl/RQ4cybUZUUzj3u2e9

ORARI
Controllate eventuali variazioni sui social e su Google Maps.

lunedì 12.00–16.00 e 18:30–23:30
martedì 12.00–16.00 e 19.00–00.00
mercoledì 12.00–16.00 19.00–00.00
giovedì 18:30–00.00
venerdì 12.00–16.00 19.00–00.00
sabato 12.00–16.00 19.00–00.00
domenica 12.00–16.00 19.00–00.00

Facebook:
https://www.facebook.com/p/La-Frittura-del-Golfo-100063653316922/

Instagram:

Non presente

Sito web:
Presente ma non funziona
Parcheggio Auto:Parcheggio solo nei vicini garage o strisce blu, in estate è introvabile!
Parcheggio moto:Parcheggio solo nei vicini garage o strisce blu, in estate è introvabile!
Pagamenti:Possibile in contanti e POS.
WIFI:Segnale 4G e 5G ottimo, ma hanno un loro wifi
Costo:Circa 25-40 euro a persona.
Fumatori:Non consentito all’interno, possibile invece nello spazio esterno, aperto anche in inverno.
Spazi e Accessibilità:Accessibile, sia l’area esterna anche alcune aree interne. Bagno purtroppo molto piccolo.

Felice Balsamo

Nato a Napoli informatico dall'età di 9 anni, nel 1998 scopre il mondo internet, si appassiona al web e ai motori di ricerca, Programmatore...

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.