Il maiale nero casertano, eccellenza gastronomica campana dalle origini millenarie, rischia di scomparire. Allevato sin dall’epoca romana, questo suino autoctono ha subito un drastico calo negli ultimi decenni, minacciandone l’estinzione. Oggi, grazie all’impegno di alcuni allevatori, si cerca di preservare questa razza unica.

Un patrimonio genetico e culturale

Il maiale nero casertano si distingue per il suo mantello scuro e le carni pregiate, dal sapore intenso e aromatico. La sua storia è profondamente legata al territorio casertano, dove veniva allevato allo stato brado, nutrendosi di ghiande e castagne. La sua presenza ha plasmato la cultura e le tradizioni locali, influenzando la gastronomia e l’economia della regione.

Le cause del declino

A partire dal XX secolo, l’intensificazione dell’agricoltura e l’introduzione di razze più produttive hanno portato a un progressivo abbandono del maiale nero casertano. La sua crescita lenta e la resa inferiore lo hanno reso meno competitivo rispetto ad altre razze, condannandolo a un lento declino.

La svolta e l’impegno degli allevatori

Negli ultimi anni, grazie alla passione e alla determinazione di alcuni allevatori, si è assistito a una inversione di tendenza. Questi custodi della tradizione hanno continuato ad allevare il maiale nero casertano, preservandone il patrimonio genetico e le caratteristiche uniche. Il loro impegno è stato fondamentale per salvare questa razza dall’estinzione.

Ecco 5 allevatori di maiale nero casertano, con una breve scheda di presentazione per ciascuno:

  1. Azienda Agricola “Tenuta Ara del Tufo”
    • Indirizzo: Giuliano di Roma (FR)
    • Sito web: https://www.tenutaaradeltufo.it/shop-aradeltufo/
    • Instagram: https://www.instagram.com/tenuta_ara_del_tufo/
    • Descrizione: Situata sulle colline di Giuliano di Roma, la Tenuta Ara del Tufo è un’azienda agricola che alleva il maiale nero casertano allo stato semibrado, nel rispetto del benessere animale e dell’ambiente. L’azienda è impegnata nella produzione di salumi di alta qualità, ottenuti da carni selezionate e lavorate secondo la tradizione.
  2. La Contrada del Nero
    • Indirizzo: Arpino (FR)
    • Sito web: https://www.lacontradadelnero.it/partecipazioni.html
    • Descrizione: L’azienda agricola La Contrada del Nero, situata ad Arpino, alleva il maiale nero casertano allo stato semibrado, in un ambiente collinare e boschivo. L’alimentazione dei suini è curata nei minimi dettagli, con prodotti naturali che ne garantiscono la crescita sana e il sapore unico delle carni.
  3. Azienda Agricola Genito Ilaria
    • Indirizzo: Torrecuso (BN)
    • Sito web: https://www.campagnamica.it/
    • Descrizione: Situata nel Parco del Taburno, l’Azienda Agricola Genito Ilaria alleva il maiale nero casertano in un ambiente incontaminato, con pascoli sempre verdi. L’azienda si dedica alla produzione di salumi tipici, nel rispetto delle tradizioni locali e dell’ambiente circostante.
  4. Tomaso Salumi
    • Indirizzo: Faicchio (BN)
    • Sito web: https://www.tenutaaradeltufo.it/chi-siamo/
    • Descrizione: L’allevamento di maiale nero casertano di Tomaso Salumi si trova a Faicchio, dove i suini vengono allevati allo stato semibrado, con metodi naturali e nel rispetto del benessere animale. L’azienda è impegnata nella produzione di salumi di eccellenza, espressione della tradizione norcina locale.
  5. Azienda Agricola “Il Quadrifoglio”
    • Indirizzo: Pietravairano (CE)
    • Sito web: http://www.agriturismoilquadrifoglio.net/
    • Descrizione: Situata ai piedi del Monte Maggiore, l’Azienda Agricola “Il Quadrifoglio” alleva il maiale nero casertano secondo metodi tradizionali, con particolare attenzione all’alimentazione e al benessere degli animali. L’azienda produce salumi e altri prodotti tipici, nel rispetto della biodiversità e delle tradizioni locali.

Il futuro del maiale nero casertano

Oggi, il maiale nero casertano è un simbolo della biodiversità campana e un esempio di come sia possibile recuperare e valorizzare le razze autoctone. Il suo futuro dipende dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione, promuovendo un allevamento sostenibile e valorizzando le sue carni pregiate.

“Il maiale nero casertano è un tesoro della nostra terra, un simbolo della nostra storia e della nostra cultura. Dobbiamo fare tutto il possibile per salvarlo dall’estinzione e tramandare alle future generazioni questo patrimonio unico.” – Un allevatore locale.

La storia del maiale nero casertano è un monito sull’importanza di preservare la biodiversità e le tradizioni locali. Il suo recupero è un segnale di speranza e un invito a sostenere gli allevatori che, con passione e dedizione, continuano a custodire questo tesoro gastronomico e culturale.

Fonte: https://www.rivistadiagraria.org/articoli/anno-2008/il-suino-nero-casertano/

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.