Il re della frollatura del pesce ospite d’eccezione
Nella nona puntata di Masterchef Italia, andata in onda giovedì 8 febbraio 2024 su Sky, un ospite d’eccezione ha portato una ventata di novità e sostenibilità: Jacopo Ticchi, giovane chef del ristorante Da Lucio a Rimini, si è distinto come un vero e proprio pioniere della cucina di mare senza sprechi.
Dalla testa alla coda: il motto di Jacopo Ticchi
“Dalla testa alla coda non si butta via niente”. È questo il mantra di Jacopo Ticchi, chef che ha fatto della frollatura del pesce la sua cifra stilistica. Una tecnica, questa, che consente di esaltare ogni parte dell’animale, riducendo al minimo gli scarti e valorizzando anche le interiora, considerate spesso meno nobili.
La frollatura: un’arte antica riscoperta
La frollatura del pesce non è una novità assoluta, ma Ticchi ha saputo reinterpretarla con maestria, applicandola a diverse specie e sperimentando nuove tecniche. Il risultato è un pesce dal sapore intenso e dalla consistenza unica, capace di sorprendere anche i palati più esigenti. Il vero punto di forza è l’approccio “nose-to-tail” applicato al mondo ittico: ogni parte del pesce, dalla testa alla coda, viene valorizzata e trasformata in piatti creativi e gustosi. “L’obiettivo è dimostrare che anche con gli scarti si possono creare piatti gourmet – afferma Ticchi – si tratta di rispetto per la materia prima e di creatività in cucina.“
Da Lucio: il regno del pesce sostenibile
La filosofia di Jacopo Ticchi si riflette nel suo ristorante, Da Lucio a Rimini, un locale che si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.
-
Indirizzo: Viale Ortigara, 80, 47921 Rimini RN
-
Sito web: https://da-lucio.com/
-
Instagram: https://www.instagram.com/dalucio_trattoria/
Rimini e la sua influenza
Rimini, città natale dello chef, ha sicuramente influenzato il suo stile di cucina. La tradizione marinara della regione, unita alla sua passione per l’innovazione, hanno dato vita a una proposta gastronomica unica nel suo genere. Il ristorante Da Lucio, situato proprio a Rimini, è diventato un punto di riferimento per gli amanti della cucina di pesce di qualità e sostenibile.
Masterchef: una vetrina importante
La partecipazione di Jacopo Ticchi a Masterchef Italia rappresenta una grande opportunità per far conoscere al grande pubblico la sua filosofia di cucina e il suo impegno per la sostenibilità. Un messaggio importante, soprattutto in un periodo storico in cui lo spreco alimentare è un problema sempre più urgente.
La cucina di mare del futuro
La presenza di Jacopo Ticchi a Masterchef Italia ha acceso i riflettori su un tema importante come quello della cucina di mare senza sprechi. La sua filosofia, basata sulla valorizzazione di ogni parte del pesce e sulla riduzione degli scarti, rappresenta un modello da seguire per un futuro più sostenibile.
L’approccio di Jacopo Ticchi rappresenta una nuova frontiera della cucina di mare, una cucina che non solo è buona e gustosa, ma anche etica e sostenibile. Un esempio virtuoso di come si possa coniugare la passione per il cibo con il rispetto per l’ambiente.