Un evento dedicato alle eccellenze dell’olio nel cuore del Cilento

Dal 26 al 28 aprile 2025, il Castello di Rocca Cilento, nel comune di Lustra (SA), ospiterà la seconda edizione di OlivitalyMed, la rassegna dedicata all’olio extravergine d’oliva e alle eccellenze gastronomiche del Mediterraneo. Un appuntamento imperdibile per produttori, esperti e appassionati del settore, con un programma ricco di convegni, degustazioni e showcooking.

Durante l’anteprima dell’evento, svoltasi il 3 febbraio, sono stati svelati i dettagli della manifestazione, che si pone come un punto di riferimento per il comparto olivicolo, coinvolgendo produttori, buyers e istituzioni.

L’importanza di OlivitalyMed per il settore olivicolo

Nato da un’idea dell’imprenditore Stefano Sgueglia e oggi portato avanti dalla sua famiglia, OlivitalyMed ha l’obiettivo di valorizzare il mondo dell’olio, rendendo omaggio al lavoro di chi, con passione e dedizione, contribuisce alla produzione di questo alimento fondamentale per la Dieta Mediterranea.

“L’olio è una risorsa preziosa per la nostra cultura e la nostra civiltà. Questo evento è un riconoscimento per le donne e gli uomini che ne portano avanti la tradizione” – ha dichiarato Tonio Sgueglia, organizzatore della manifestazione e proprietario del Castello di Rocca Cilento.

L’evento è sostenuto dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, che per il secondo anno consecutivo ha inserito OlivitalyMed nel programma di valorizzazione delle eccellenze agricole regionali. Alla manifestazione parteciperanno anche altre regioni italiane, tra cui Calabria e Liguria, ampliando il respiro nazionale dell’iniziativa.

Un programma tra business, cultura e degustazioni

L’edizione 2025 si articolerà in tre giorni di incontri e attività che mirano a promuovere l’olio extravergine e la sua filiera.

1. Area fieristica e incontri con buyers internazionali

I produttori avranno l’opportunità di presentare le proprie eccellenze a operatori del settore e media specializzati, favorendo l’incontro tra domanda e offerta e aprendo nuove prospettive commerciali per l’export.

2. Convegni e approfondimenti tematici

Saranno organizzati dibattiti su temi centrali per il mondo dell’olio, tra cui:

• Salute e alimentazione, con focus sugli effetti benefici dell’olio EVO.

• Arte e cultura dell’olio, per approfondire il valore storico e simbolico di questo prodotto.

• Innovazione e sostenibilità, con le ultime novità del settore.

Il dott. Raffaele Scognamiglio, specialista in scienze dell’alimentazione, lancerà una sfida ai consumatori: “La consapevolezza nella scelta dell’olio e delle corrette tecniche di utilizzo può rendere anche una porzione di patatine fritte un cibo salutare”.

3. Showcooking, masterclass e degustazioni

Chef, pastry chef e pizzaioli guideranno il pubblico alla scoperta di abbinamenti gastronomici e tecniche di utilizzo dell’olio EVO, mostrando come questo ingrediente possa esaltare ogni piatto.

Anche per questa edizione sarà presente il Maestro Peppe Vessicchio, che racconterà il suo approccio unico alla produzione di olio:

“Dalla raccolta fino all’uso in cucina, l’olio ha una sua sonorità. Ogni fase è un concerto di saperi e sapori.”

Un evento che valorizza il territorio

OlivitalyMed non è solo una vetrina per l’olio extravergine, ma anche un’opportunità per promuovere il turismo enogastronomico del Cilento. Il territorio, considerato la culla della Dieta Mediterranea, offre un contesto ideale per esplorare le tradizioni legate all’olio e alla cultura alimentare mediterranea.

L’evento gode del patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, del Comune di Lustra e dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, che conferma il suo sostegno:

“La valorizzazione dell’olio passa attraverso il racconto del suo territorio d’origine, tra storia, paesaggi e cultura”, ha affermato Antonio Balenzano, direttore dell’Associazione.

Con una proposta che unisce business, cultura e tradizione, OlivitalyMed 2025 si conferma un evento chiave per il mondo dell’olio extravergine d’oliva. Un appuntamento che celebra la qualità e il valore di un prodotto simbolo della cucina mediterranea, ponendo il Cilento al centro della scena enogastronomica italiana.

Per maggiori informazioni:

Castello di Rocca Cilento, Lustra (SA)

www.olivitalymed.it

Redazione Foodmakers

Account della redazione del web magazine Foodmakers. Per invio di comunicati stampa o segnalazione eventi scrivere a foodmakersit@gmail.com

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.