Il prestigioso Premio Angelo Betti 2025 per la Campania è stato assegnato a Carmine Fusco dell’azienda agricola Il Poggio di Torrecuso (Benevento). Questo riconoscimento, conferito durante la giornata inaugurale del 57° Vinitaly a Verona, celebra l’eccellenza nella viticoltura italiana e sottolinea l’importanza della tradizione e della sostenibilità nel Sannio.
Il premio Betti e il riconoscimento al Sannio
Il Premio Angelo Betti, destinato ai “Benemeriti della viticoltura italiana”, rappresenta un traguardo significativo. La consegna è avvenuta il 6 aprile 2025 a Verona, alla presenza di figure istituzionali come l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, e il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini. L’azienda Il Poggio, presente a Vinitaly nella collettiva della Camera di Commercio Irpinia Sannio, vede così riconosciuto il proprio impegno. Girolamo Pettrone, commissario straordinario della Camera di Commercio, ha commentato: “Il riconoscimento del prestigioso Premio Betti ad un’azienda storica del Sannio fortemente orientata alla qualità è motivo di soddisfazione per l’intero territorio beneventano ed è uno stimolo per le imprese a migliorare ulteriormente il percorso legato alla viticoltura sostenibile, orientata alle Indicazioni Geografiche e all’export”.
Tradizione e sostenibilità: la filosofia de Il Poggio
Fondata nel 1790, l’azienda agricola Il Poggio rappresenta un pezzo di storia del territorio. Con una produzione annua di 220mila bottiglie che include eccellenze come Aglianico del Taburno Docg, Falanghina del Sannio Dop e Greco Sannio Dop, l’azienda opera in regime eco-compatibile. Carmine Fusco, titolare, si definisce “un appassionato custode della tradizione enologica campana”, dichiarando: “Cerchiamo di coniugare la storicità del territorio e la vocazione enologica investendo per un’agricoltura a basso impatto ambientale”. Questo impegno si traduce in azioni concrete, come l’installazione recente di un impianto fotovoltaico e la prossima realizzazione di una bottaia eco-sostenibile.
L’azienda agricola Il Poggio si trova in Località Defenze, Torrecuso (BN). È possibile cercare “Azienda Agricola Il Poggio Torrecuso” su Google Maps per visualizzare la posizione esatta, consultare le recensioni e trovare, se disponibili, il link al sito web ufficiale e ai profili social come Instagram.
Sfide e opportunità sui mercati internazionali
Il Vinitaly non è solo una vetrina, ma anche un momento strategico per affrontare le sfide del mercato globale. “Siamo preoccupati per i dazi Usa e in questi giorni avremo proprio a Vinitaly incontri con i nostri importatori americani, in modo da affrontare il problema e cercare di definire le migliori strategie”, ha affermato Fusco. Gli Stati Uniti rappresentano quasi il 50% dell’export per Il Poggio. L’evento fieristico diventa quindi cruciale per “diversificare le rotte internazionali, consolidare mercati che hanno promettenti potenzialità di crescita come il Giappone e il Nord Europa ed esplorare destinazioni inedite come la Cina”.
Uno sguardo al futuro
Il Premio Betti conferito a Il Poggio di Torrecuso non è solo un riconoscimento alla qualità e alla lunga storia dell’azienda, ma anche un segnale importante per tutta la viticoltura campana e sannita. Celebra la capacità di unire tradizione, innovazione sostenibile e visione internazionale, rappresentando uno stimolo per l’intero settore a perseguire percorsi di eccellenza e a valorizzare le peculiarità del territorio sui mercati globali.