La Penisola Sorrentina si prepara ad accogliere la quarta edizione di SorrentoGnocchiDay, kermesse gastronomica che celebra uno dei piatti simbolo locali, gli Gnocchi alla sorrentina. Dal 28 al 30 aprile 2025, l’evento riunirà 22 protagonisti dell’alta cucina, tra chef stellati, giovani talenti e maestri pasticceri, in un’edizione speciale gemellata con la Puglia e le sue tradizionali orecchiette fatte a mano.

Le parole delle organizzatrici

Carmen Davolo e Daniela Marrapese di Dieffe Comunicazione, menti dell’evento, esprimono il loro entusiasmo: “Il nostro progetto di celebrare questo semplice ma ineguagliabile piatto, che rappresenta Sorrento nel mondo, raccoglie sempre più adesioni e apprezzamenti.

Il successo dell’iniziativa non può che renderci orgogliose e stimolarci a fare sempre meglio.

Per la quarta edizione di SorrentoGnocchiDay, la Dieffe Comunicazione ha chiamato a raccolta famosi chef, prestigiosi pasticceri, rinomati maestri pizzaioli e alcuni tra i migliori produttori di food, grazie ai quali potremo assaporare nuove versioni di questo grande classico della nostra gastronomia.

L’evento avrà un seguito nel mese di maggio quando, nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e il cui elenco sarà consultabile sulla pagina Facebook della manifestazione, sarà possibile assaggiare altrettante reinterpretazioni dell’iconico piatto sorrentino.”

Masterclass e formazione d’apertura

L’evento prenderà il via lunedì 28 aprile con tre masterclass gratuite ospitate presso il ristorante stellato Il Buco di Sorrento.

  • Ristorante Il Buco: Ristorante 1 Stella Michelin. Indirizzo: 2ª Rampa Marina Piccola, 5 (Piazza S. Antonino), 80067 Sorrento NA. Telefono: +39 081 878 2354. Offre un’esperienza culinaria raffinata con un’atmosfera accogliente.

Si inizia alle 10:15 con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei (1 Stella Michelin di Sorrento), che presenterà una sua interpretazione degli gnocchi.

Seguirà alle 11:40 il maestro pasticcere Pasquale Pesce con la sua celebre Cassata avellana. Contemporaneamente, presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo, lo chef Vincenzo Cioffi terrà due cooking class sugli Gnocchi alla sorrentina, una per studenti e una pomeridiana aperta al pubblico. La partecipazione alle lezioni è gratuita su prenotazione ([indirizzo email rimosso]) fino ad esaurimento posti.

La serata clou tra premi e degustazioni

Martedì 29 aprile, l’evento entrerà nel vivo nel giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle affacciato sul Golfo di Napoli, con la conduzione di Veronica Maya.

La serata si aprirà con l’assegnazione del Premio Aldo Guida al miglior maître dell’edizione 2025. Sarà Eduardo Buonocore (maître Laqua Countryside), premiato nel 2024 da Alfonso Iaccarino, a consegnare il riconoscimento quest’anno, affiancato da rappresentanti di WorkLine Divise. Le degustazioni inizieranno con le Montanarine dei maestri pizzaioli Vincenzo Damiano (Ro.Vi, Ercolano) e Mauro Espedito (Owap, Napoli), abbinate allo spumante Asprinio d’Aversa di Salvatore Martusciello. Seguirà la preparazione dal vivo e l’assaggio degli gnocchi e delle orecchiette interpretati da 13 grandi chef, tra cui Fabrizio Mellino (Quattro Passi, Nerano – 3 stelle Michelin), Ernesto Iaccarino (Don Alfonso 1890, Sant’Agata – 2 stelle Michelin), Pasquale Palamaro (Indaco, Ischia – 1 stella Michelin), Giuseppe Saccone (Hotel Mediterraneo Sorrento), Ciro Sicignano (Lorelei, Sorrento – 1 stella Michelin), Vincenzo Guarino (La Corte degli Dei, Agerola), Michele Spadaro (Pashà, Conversano – 1 stella Michelin, rappresentante della Puglia), Marco Astarita (Quattro Passi), Alessandro Bisconti (Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, Sant’Agnello), Mimmo De Gregorio (Lo Stuzzichino, Sant’Agata), Enzo Politelli (Ostaria Pignatelli, Napoli), Ciro Sieno (Enigma Restaurant, Reggio Emilia) e Vincenzo Vertucci (Sal De Riso Ristorante & Bistrot, Minori).

Dolcezze d’autore e legame con la Puglia

Il percorso degustativo si arricchirà con le creazioni di tre maestri pasticceri: Sal De Riso (Presidente AMPI), l’emergente Michele Di Leva (Hotel Casa Angelina, Praiano) e il pugliese Eustachio Sapone (Dolceria Sapone, Acquaviva delle Fonti), rafforzando il gemellaggio regionale.

Impegno sostenibile e l’evento diffuso

SorrentoGnocchiDay conferma il suo impegno per l’ambiente: l’evento è plastic free grazie al supporto di Penisolaverde, con l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili. Inoltre, come sottolineato dalle organizzatrici, l’iniziativa si estende: “L’evento avrà un seguito nel mese di maggio quando, nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e il cui elenco sarà consultabile sulla pagina Facebook della manifestazione, sarà possibile assaggiare altrettante reinterpretazioni dell’iconico piatto sorrentino.” Ad esempio chi andrà al ristorante La Conca a Meta di Sorrento potrà gustare Gnocchi con cozze, pesto di rucola e limone.

Cena di gala e informazioni

La kermesse si concluderà mercoledì 30 aprile con una cena di gala a tema condotta dallo chef Eugenio Cuomo presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental. Le prenotazioni sono aperte al numero 081 807 2608.

Aggiornamenti e l’elenco completo dei ristoranti partecipanti a maggio saranno disponibili sulla pagina Facebook ufficiale dell’evento: SorrentoGnocchiDay.

Un tributo al gusto e al territorio

SorrentoGnocchiDay si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina, un’occasione unica per celebrare un piatto iconico come gli Gnocchi alla sorrentina attraverso le creazioni di alcuni dei migliori talenti gastronomici italiani. L’edizione 2025, con il suo gemellaggio pugliese e il crescente successo sottolineato dalle organizzatrici, evidenzia ulteriormente la ricchezza della tradizione culinaria italiana, promuovendo al contempo la sostenibilità e il territorio sorrentino. Un invito a scoprire e riscoprire sapori autentici in una cornice d’eccezione.

[attach 1]

[attach 2]

[attach 3]

Leave a comment

RispondiAnnulla risposta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.